Primo Report e Schema del Project Control

        Report 20 Gennaio 2023 - Progetto ECOSEME N. 5514615
Il presente verbale riguarda l’attivazione delle azioni del progetto dal titolo: “Messa a punto di strategie agroecologiche di difesa su colture sementiere per una riduzione dell'uso di insetticidi e la salvaguardia degli insetti impollinatori" acronimo “ECOSEME” soprattutto in riferimento all’impostazione degli aspetti organizzativi delle attività e anche alle prime azioni da intraprendere.
Sono di seguito riportati gli step realizzati finora e le prime attività sulle Azioni.
Il coordinatore ha comunicato informalmente, il 28 dicembre 2022, l’esito della graduatoria regionale - Num. 25325 - DPG/2022/25919 del 27/12/2022 relativa al Bando AVVISO PUBBLICO PER L’ATTUAZIONE DEL Tipo di operazione 16.1.01 “Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura”, Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. Focus Area 4B DEL P.S.R. 2014-2020 - ANNO 2022, pubblicata nel sito WEB della Regione Emilia Romagna al seguente link:
Il progetto ECOSEME si è classificato sesto sulla Focus Area 4B con un punteggio di 89/90 e un contributo concedibile di Euro 248.841,81 per un costo totale di Euro 228.760,37.
La Regione Emilia Romagna ha già inviato la lettera formale di comunicazione di approvazione delle graduatorie e il relativo verbale di istruttoria, al quale ha risposta già il capofila confermando l’interesse alla realizzazione del Piano.
Sono indicate brevemente le azioni progettuali e le attività da realizzare.
Azione A1 – Attività di coordinamento, gestione del Gruppo Operativo e organizzazione riunioni
Come indicato nella proposta progettuale, la figura centrale nel coordinamento del progetto è rappresentata dal coordinatore incaricato dal Centro Agricoltura Ambiente Giorgio Nicoli S.R.L. che, sotto la supervisione del Referente tecnico-scientifico, assicurerà  le verifiche su tutte le attività svolte attraverso le seguenti azioni: Monitoraggio interno dell’attività e applicazione degli strumenti di autocontrollo; Riunione di presentazione dell’attività; Realizzazione di una o più riunioni con il coordinatore, il Referente tecnico-scientifico e un referente di un altro progetto in corso di realizzazione o già concluso nell’ambito dei T.I. 16.1.01 o 16.2.01 su argomenti analoghi o su alcuni aspetti che possono essere di interesse per il progetto, per confrontarsi in itinere sull’andamento della sperimentazione e/o per confrontare i risultati; Realizzazione di una o più riunioni con il team scientifico
Partecipanti al Team
 
Unità
 
Nome e Cognome
Partecipazione al Comitato Scientifico
Partecipazione al Comitato di Gestione
Centro Agricoltura   Ambiente G. Nicoli Srl
 
 
DISTAL- Università di Bologna –
 
CONAPI
 
ASTRA
Roberto Ferrari
Stefano Bongiovanni
Luca Boriani
 
Giovanni Burgio
Fabio Sgolastra
 
Paola Moniaci
 
Silvia Paolini
X
X
X
 
X
X
 
X
 
X
 
X
X
X
 
X
X
 
X
 
X
 
Le azioni sono da realizzare dal 30 Settembre 2022 al 31 Dicembre 2023 per tutta la durata del Piano.
AZIONE B1 - Studio di fattibilità relativo agli aspetti organizzativi, all’analisi del contesto e dei temi oggetto della proposta progettuale
Si inizierà lo studio di fattibilità sull’ipotesi progettuale che comprende le seguenti attività che verranno realizzate, nel primo anno:
a) Analisi degli strumenti inseriti nel sito Smart AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) con particolare riferimento allo specifico argomento del progetto (strategie agroecologiche di difesa e salvaguardia degli insetti impollinatori):
b) Analisi organizzativa: In questa azione verrà realizzata una analisi delle strutture coinvolte, che si prefigge il risultato di ottimizzare e pianificare l’attività organizzativa e logistica connessa alla realizzazione del progetto;
b) Analisi del mercato delle sementi di cavolo e colza;
c) Aggiornamento sulla normativa.
Prima fase
01/01/2023 - 30/06/2023 = Analisi organizzativa e del contesto, stesura dei verbali e dei report.
AZIONE B2 – Messa a punto di una strategia di difesa su colza da seme (Brassica napus) che escluda il ricorso a trattamenti insetticidi e salvaguardi gli insetti impollinatori.
L’obiettivo dell’azione è di verificare l’efficacia di una strategia di difesa nei confronti dei principali fitofagi di colza da seme basata sull’utilizzo di trappole cromo attrattive gialle. La prova prevede inoltre un confronto dei livelli di infestazione e dei danni alla coltura tra un campo con trappole cromo attrattive non trattato con insetticidi e uno sottoposto ad una strategia di lotta basata sull’impiego di un insetticida chimico posizionato in prefioritura.
Le attività saranno realizzate con le seguenti modalità e la seguente scansione temporale:
Attività di campo
01/03/2023 – 31/07/2023 = La prova sarà realizzata su coltura di colza.
Attività di laboratorio
01/03/2023 – 1/12/2023 = In laboratorio verranno controllate le piantine prelevate in campo per individuare l’eventuale presenza di fitofagi a livello dello stelo. Verranno in seguito realizzati il prelievo dalle trappole e la successiva determinazione dei fitofagi rinvenuti e degli eventuali insetti utili catturati. Verrà infine eseguita l’organizzazione dei dati raccolti per la successiva elaborazione.

AZIONE B3 – Messa a punto di una strategia agroecologica di difesa su cavolo da seme (Brassica oleracea) che escluda o riduca al minimo il ricorso a trattamenti insetticidi e salvaguardi gli insetti impollinatori.
L’obiettivo dell’azione è predisporre una strategia agroecologica di difesa nei confronti dei principali fitofagi.
Le attività saranno realizzate con le seguenti modalità e la seguente scansione temporale:
Attività di campo
30/09/2022 – 31/07/2023 = La prova sarà realizzata su coltura di cavolo.
Attività di laboratorio
20/03/2023 – 30/11/2023 = In laboratorio verranno controllate le piantine prelevate in campo per individuare l’eventuale presenza di fitofagi. Verrà in seguito realizzato il prelievo degli insetti dalle trappole a colla e la successiva determinazione dei fitofagi e degli eventuali insetti utili catturati.
Verranno inoltre sezionati campioni di fitofagi raccolti dopo l’interramento delle piante trappola e l’introduzione di Nematodi entomopatogeni. Queste analisi avranno lo scopo di verificare la moltiplicazione dei nematodi all’interno dei loro corpi e l’efficacia della strategia di lotta. Verrà infine eseguita l’organizzazione dei dati raccolti per la successiva elaborazione.

AZIONE B4 – Elaborazione dei risultati ottenuti anche attraverso la valutazione della sostenibilità ambientale delle strategie agroecologiche individuate, per il loro inserimento nei disciplinari di produzione integrata e impiegabili in agricoltura biologica
In questa azione tutti i risultati ottenuti dalle  dalle Azioni B2 e B3 vengono elaborati congiuntamente, prendendo in considerazione anche alcuni aspetti scaturiti dallo studio di fattibilità dell’intervento progettuale realizzato nell’Azione B1. Vengono valutate le interazioni e sinergie dell’utilizzo congiunto di queste tecniche.
Le attività saranno realizzate con le seguenti modalità e la seguente scansione temporale
01/06/2023 – 31/08/2023 = Prima analisi dei dati
Verrà realizzata una prima valutazione e analisi dei dati dei parametri tecnologici e ambientali indicati nell’Azione B2 e B3, per la successiva elaborazione che avverrà nella seconda fase. Verrà realizzata una prima valutazione degli indicatori ottenuti dall’attività di sperimentazione delle azioni B2 e B3.
01/09/2023 – 01/12/2023 = Analisi dei dati, elaborazione dei dati sul cavolo e considerazioni finali.
Verrà realizzata la elaborazione dei parametri tecnologici e ambientali indicati nell’Azione B3 e verrà realizzata una valutazione degli indicatori ottenuti dall’attività di sperimentazione dell’azione B3.
Verranno realizzate le considerazioni finali su entrambe le azioni.

AZIONE B5 – Divulgazione in ambito PEI e Piano di divulgazione
L’azione prevede la predisposizione della scheda PEI e il Common format PEI a fine progetto.
Verrà anche realizzato un Piano di divulgazione attraverso la rete PEI oltre all’abstract, comprendente:
a. Organizzazione di una visita guidata e di un incontro tecnico;
b. Realizzazione di un video anche in versione per non udenti;
c. Realizzazione di uno spazio Web collegato alla Smart Farming Platform dell’AKIS e realizzazione di abstract sull’AKIS; 
d. Realizzazione di un manuale relativo al modello di best practices sulle strategie agroecologiche;
e. Trasmissione televisiva;
f. Predisposizione di una brochure;
g. Partecipazione a fiere;
h. Realizzazione di 3 podcast
i. Inserimento di informazioni sul progetto nei social.
Prima fase
01/01/2023 – 31/10/2023
Realizzazione prime attività di divulgazione.
Seconda fase
01/11/2023 – 31/12/2023
Realizzazione e conclusione delle attività di divulgazione.
AZIONE B6 - Formazione
Le attività verranno realizzate presumibilmente da Novembre a Dicembre 2023.
Il Coordinatore
Dr.ssa Carla Corticelli