RAFFOREST

Romagna Food Forest: nuovi sistemi produttivi a basso impatto per il recupero di aree forestali
EAFRDProgetto Rinova
RAFFOREST è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura”.

Focus Area: 5E

Contributo concesso: 181.648,16 €

Domanda n. 5111599 – Capofila: ASTRA Innovazione e Sviluppo

Obiettivi Generali

L’obiettivo generale del progetto è quello di trasferire le conoscenze maturate sui principi che regolano la permacultura per sviluppare nuovi sistemi agricoli a impatto ambientale zero in aree forestali, con particolare riferimento al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

I sistemi citati si realizzeranno impiantando una foresta composta da numerose specie di piante produttrici di cibo che, in breve tempo, raggiungeranno un totale equilibrio con l’ambiente.
L’obiettivo del GOI è proprio quello di utilizzare tali sistemi al fine di riqualificare o rimboschire aree in zone forestali marginali e/o abbandonate, garantendo un’elevata sostenibilità ambientale e sviluppando le potenzialità turistiche e didattiche della food forest.

Gli obiettivi del Piano, infatti, si dividono in obiettivi agronomici, legati alla realizzazione in campo della food forest, ed obiettivi didattici, legati prevalentemente ad un piano di divulgazione orientato ad un ampio target di pubblico despecializzato: bambini, famiglie e cittadini in generale.

Hai bisogno di più informazioni?