Life POREM

Report on Porem bioactivator, After-Life deliverable action E2

Bioattivatore a base di letame per una migliore gestione del suolo attraverso il biorisanamento
POREM

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union or the granting authority can be held responsible for them

Il progetto proposto intende
l’efficienza dell’applicazione di tecnologie innovative a basso costo ed efficaci per il ripristino dei terreni a basso contenuto di materia organica, anche nelle aree semiaride.

In particolare, miriamo a dimostrare l’applicabilità del letame di pollame, trattato secondo EP 1314710 *, per il ripristino del terreno / biorimedio, evitare il degrado, fissare C nel terreno, porre P come struvite e aumentare la qualità biologica (fertilità edafic), in termini di densità apparente e aggregati, contenuto di N, biodiversità totale e resa vegetale.

Contatti
Nicola Minerva:  nicola.minerva@astrainnovazione.it
Tatiana Folini: tatiana.folini@astrainnovazione.it

Coordinatore
Consorzio CO&SO Firenze
Costantino Raspi europa@coeso.org

Numero progetto: POREM – Project LIFE17 ENV/IT/000333

Durata: XXX

Costo totale del piano: XXX

Contributo totale 60%: XXX

Data inizio progetto: XXX

Proponente: XXXX

Obiettivi del progetto

Si stima che il 45% dei suoli europei sia potenzialmente soggetto a degrado: sono necessarie nuove strategie per migliorare la qualità dei suoli.
Come obiettivo generale, il progetto proposto intende DIMOSTRARE l’efficienza dell’applicazione di tecnologie innovative e a basso costo per il ripristino di terreni a basso contenuto organico di suolo, anche nelle aree semiaride.
Per saperne di più clicca qui

Azioni e mezzi coinvolti

La produttività delle colture sarà monitorata da ASTRA. – Valutazione LCA Le azioni di sensibilizzazione e diffusione del pubblico
Per saperne di più clicca qui

Hai bisogno di più informazioni?