ENOCHAR

Applicazione di matrici innovative (compost e biochar) per la riduzione dei rilasci di CO2 nell’atmosfera, degli input di sintesi in vigneti e per la salvaguardia della fertilità dei suoli esposti agli effetti del cambiamento climatico
EAFRDProgetto Rinova

Programma di sviluppo rurale 2014-2020 – REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Gruppi operativi del PEI per produttività e sostenibilità dell’agricoltura Progetti Pilota/Supporto per sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale/ Approcci collettivi riduzione Gas serra

Focus Area: 16.1.01 4B
4.b) Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi

Data inizio attività: 02/01/2023

Costo totale del piano: 229.958,75 €

Contributo totale : 210.455,38 €

Domanda n. 5515379 – Capofila: Ri.Nova Soc. Coop

Obiettivi e finalità

Obiettivo generale del Piano consiste nell’implementare e trasferire ai produttori vitivinicoli, innovative tecniche di gestione del suolo quali l’applicazione di nuove matrici organiche ammendanti (compost, biochar e CB mix), in grado di incrementare lo stoccaggio di CO2, la fertilità e la capacità di ritenzione idrica del suolo, di ridurre il rilascio di sostanze inquinanti nell’ambiente e indurre una maggiore resistenza alle malattie, per una viticoltura sostenibile, capace di adattarsi e di mitigare i cambiamenti climatici in atto, in un’ottica di economia circolare.

Hai bisogno di più informazioni?