MiPAAF
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Proponente
Centro Interdipartimentale “Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (Alma Climate)”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
DECRETO DIRETTORIALE DI ATTUAZIONE del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, n. 6987, del 2 luglio 2020 recante “Disposizioni applicative per la realizzazione di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale”, ai sensi dell’art. 1, comma 672, della legge 30 dicembre 2018, n. 145
Costo totale del piano: 248.892,28 €
Contributo totale 59%: 146.846,45 €
Data approvazione progetto: 29/04/2021
Rilievo economico: Identificando eventuali inefficienze e diseconomie nonché le eventuali criticità durante tutto il processo produttivo, grazie all’analisi LCA, le aziende coinvolte nel progetto potranno ottenere una efficace riduzione dei consumi di energia. Saranno stimati i potenziali impatti di tutti i processi della filiera, dalla produzione fino alla commercializzazione del prodotto finito e confezionato. Fra gli obiettivi del progetto, vi è la realizzazione di linee guida per il miglioramento produttivo delle aziende per incentivare la sostenibilità ambientale della loro attività.
Rilievo sociale: Il controllo del contenuto dei contaminanti ambientali (terreno, matrice vegetale, acqua e miele) è necessario per tutelare l’ambiente ed i consumatori da possibili assunzioni di sostanze tossiche salvaguardandone così la salute.
Rilievo occupazionale: Dall’analisi del numero degli apicoltori occupati nel settore, risulta nel 2017 un totale di circa 51.646 apicoltori, fino ad arrivare a 68.684 unità nel 2020. Questo dato conferma l’enorme potenzialità del comparto apistico anche nell’ambito occupazionale. Ciò dimostra come investimenti economici e logistici nel settore possano ulteriormente incentivarne la crescita incrementando le professionalità e al tempo stesso il numero dei lavoratori nel settore.