Valutazione dell’efficacia biologica dei principi attivi nei confronti delle avversità su colture arboree ed erbacee e nei confronti delle malerbe.
Centro di Saggio
Il Centro di Saggio opera a vantaggio dei produttori agricoli nella definizione delle strategie di difesa delle colture e delle società produttrici di mezzi tecnici per l’agricoltura.
Valutazione della tossicità dei vari prodotti sulle piante e degli effetti collaterali dei principi attivi sull’entomofauna utile.
Valutazione delle interferenze dei fitofarmaci sui processi di maturazione, di trasformazione e sulle caratteristiche organolettiche dei prodotti trattati.
Analisi dei residui dei principi attivi nei prodotti trattati.
Settori di attività del Centro di Saggio
Colture
- Arboree
- Erbacee
- Orticole
- Medicinali ed aromatiche
- Colture da seme
Specializzazioni
- Patologie vegetale
- Entomologia
- Zoologia agraria
- Nematologia
- Diserbo
- Concia sementi
- Conservazione post-raccolta (produzione ortofrutticole)
- Trasformazione enologica e di prodotti ortofrutticoli
- Microbiologia enologica
- Analisi chimiche e strumentali (produzioni ortofrutticole ed enologiche)
- Analisi sensoriali (produzione ortofrutticole ed enologiche)
Studi efficacia GEP realizzati dal Centro di Saggio
- Valutazione dell’efficacia biologica
- Valutazione dell’incidenza sulla resa quantitativa e/o qualitativa delle piante o dei progetti vegetali
- Valutazione della selettività colturale
- Valutazione degli effetti collaterali indesiderabili e non voluti
- Taint test su derrate fresche e trasformate
Studi residui GLP realizzati dal Centro di Saggio
- Prove di campo per determinazione dei residui o su prodotti trattati, alimenti per l’uomo o per gli animali
- Prove di trasformazione per la ricerca degli effetti della lavorazione industriale e/o della preparazione domestica sulla natura o sull’entità dei residui
- Ricerca degli effetti sull’aspetto, l’odore, il gusto o altri aspetti qualitativi dovuti ai residui o sui prodotti freschi o trasformati (non GLP)
- Prove di campo per l’individuazione dei tempi di carenza per impieghi in pre-raccolta e/o post-raccolta
- Prove di campo per la definizione dei livelli massimi di residui (MRL) e giustificazione dell’accettabilità di tali residui
Centro di minivinificazione / trasformazione
É a supporto del CDS per le seguenti indagini:
- Verifica delle selettività dell’agrofarmaco verso le procedure di trasformazione delle derrate agricole (studi GEP)
- Verifica del decadimento dei residui dell’agrofarmaco, e dei suoi metaboliti, nel corso delle diverse fasi dei processi di trasformazione delle derrate agricole (studi GLP)
Laboratorio di analisi chimiche e strumentali (non-GLP)
É a supporto del CDS per le seguenti indagini:
Verifica delle selettività dell’agrofarmaco nei confronti dei principali parametri chimici e qualitativi delle produzioni ortofrutticole fresche / trasformate ed enologiche
Campi sperimentali
Per lo svolgimento delle varie attività di campo il CDS può disporre dei seguenti impianti nelle sedi di Tebano e Imola:
- Vigneti e frutteti con le principali cultivar nazionali ed internazionali
- Collezioni varietali per quanto riguarda la vite ad uva da vino e le principali specie frutticole
- Campi varietali con le principali colture erbacee
- Campi varietali con le principali colture orticole (pieno campo e coltura protetta)